IL ROMANTICISMO
ROMANTICISMO ATTRAVERSO LE OPERE D'ARTE
- L'ORCHESTRA ED IL TEATRO
Edgar DEGAS : L'orchestre de l'Opéra, 1870
Osserva il dipinto e rispondi :
1. In che ambiente si trova l'orchestra? Da cosa lo deduci?
2. Quali strumenti riconosci?
3. Quali sono le dimensioni di quest'orchestra?
4. Di che spettacolo si tratta?
Caricatura dell'orchestra romantica 1846
5. Osserva la caricatura e spiega le caratteristiche dell'orchestra romantica
- BORGHESIA, DILETTANTISMO, PIANOFORTE
RENOIR, Fanciulle al pianoforte, 1892
6. Quale strumento suona la fanciulla?
7. Perché si diffuse questo strumento nelle case dei borghesi?
8. In che ambiente si trovano le fanciulle?
9 . Le fanciulle saranno professioniste o dilettanti?
- IL VIRTUOSISMO
Caricatura di NICCOLO' PAGANINI
10. Che strumento suona Paganini?
11. Cosa succede allo strumento? Perché?
- DANZA, TEATRO
Edgard DEGAS, La lezione di danza, 1873
12. Chi è raffigurato nel dipinto?
13. Chi è l'uomo con il bastone?
14. A cosa serve il bastone?
- TEATRO, OPERA
apertura nel 1810
15. Di che teatro si tratta?
16. Cosa stanno danzando queste ballerine?
Il compositore francese Offenbach compose famosi can can per le sue operette, il più famoso è quello che si trova nel finale dell'operetta "Orfeo all'Inferno"
Ascolta : https://youtu.be/4Diu2N8TGKA
Cos'è l'OPERETTA ?
L'Operetta è un genere di teatro musicale in cui brani cantati si alternano a danze e scene interamente recitate in prosa.
L'operetta nacque in Francia e in Austria nella seconda metà dell'Ottocento.
I maggiori fruitori dell'operetta erano i borghesi e pure i protagonisti dell'operetta stessa erano appartenenti alla classe sociale predominante nell'Ottocento.
I contenuti delle operette presentavano temi allegri e d'amore o prendono in giro con ironia i componenti della Borghesia.
L'operetta potrebbe essere definita un genere antesignano del musical americano
Ecco una versione moderna in chiave scientifica dell'operetta.
Buon ascolto!
La canzone "Leggi di Mendel" di Lorenzo Baglioni
VISIONA QUESTO DIAGRAMMA
https://coggle.it/diagram/WKbiKkuDcQAB1dRd/t/romanticismo
trovi notizie sul periodo del Romanticismo
ed alcuni ascolti significativi
Commenti
Posta un commento