GIORNATA INTERNAZIONALE DELL'ACQUA

 Il giorno 22 marzo si celebra la GIORNATA INTERNAZIONALE DELL'ACQUA 


WORLD WATER DAY 


l'obiettivo è quello di richiamare l'attenzione sulla CRISI IDRICA GLOBALE 

L'ACQUA, oltre che fonte di vita ed elemento costitutivo della vita stessa, è sempre stata anche FONTE DI ISPIRAZIONE per gli artisti in genere, anche per i compositori.

Ascoltiamo alcuni esempi di composizioni dedicate all'acqua o che si ispirando a questo bene prezioso 

L'ACQUARIO


Aquarium di Saint Saens

Camille Saint Saens è un compositore francese vissuto tra la fine del 1800 e l'inizio del 1900. Ha composto un brano intitolato "Il carnevale degli animali" nel quale descrive diversi animali o ambienti attraverso la musica. All'interno di questo brano troviamo AQUARIUM, una musica dedicata all'ambiente acquatico ed alle creature che lo abitano 




ascolto e visione della partitura dal minuto 7:50

- Ascolta il brano, chiudi gli occhi e pensa di essere immerso nelle profondità del mare 

- Quali strumenti si possono sentire?

- Quali strumenti imitano lo scorrere cristallino dell'acqua in piccole cascate?

- Trovi una relazione visiva nella partitura tra le note e l'imitazione dell'acqua che scende in piccole cascatelle?

- Quale strumento imita le bollicine d'aria che salgono in superficie? Esegue note lunghe o corte?


- Ad un certo punto si sentono i guizzi dei pesci sulla superficie dell'acqua. Quale strumento imita questi guizzi? Osservane il disegno in partitura

- Qual è la dinamica predominante nel brano?


PROVA A SUONARE IL TEMA DELL'ACQUA 



IL FIUME
La Moldava di Smetana 

Il compositore Smetana con questo brano descrive il corso del fiume MOLDAVA che si trova in Repubblica Ceca (in rosso nella carta geografica)


Il fiume Moldava passa dalla città di Praga e sfocia nel fiume Elba 


Con la sua musica, Smetana è come se dipingesse un quadro musicale.

Il brano è un poema sinfonico ed è composto per orchestra sinfonica.

Smetana scrive anche un testo per spiegare con le parole ciò che descrive con la musica.


Ascolta il podcast dal minuto 3:50 fino a 16:30 
(13 min. circa)


1. le fonti illuminate dal sole del mattino
(quali strumenti senti?)

2. le fonti si uniscono e diventano un ampio fiume : la Moldava 
(Smetana come ci fa capire l'ampiezza del fiume?)

3. scorre in mezzo ai folti boschi

4. si sentono i corni dei cacciatori

5. il fiume passa nella radura dove c'è una festa di nozze con canti e danze 
(come è il ritmo in questo punto? Perchè?)

6. di notte le ninfe del bosco e dell'acqua appaiono sulle onde luccicanti
(quali strumenti prevalgono?)

7. i castelli e le fortezze si riflettono nell'acqua e ricordano la gloria passata dei cavalieri 
(descrivi la musica con alcuni aggettivi)

8. le rapide di San Giovanni passano tra le rocce
(Smetana come realizza le rapide in musica?)

9. verso la città di Praga 

10. il fiume continua a scorrere in lontananza e svanisce allo sguardo del poeta
(come viene descritta la progressiva lontananza del fiume?)


Ecco il tema della Moldava, puoi provare a suonarlo :






Prossimi ascolti : 

IL TEMPORALE 

Sinfonia delle Alpi di Strauss




Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

GLI STRUMENTI A CORDA

LEGALITÀ ... un'isola che non c'è?

LA CANZONE DEL PIAVE