LA FILARMONICA S.CECILIA di SAREZZO
Educazione civica/musica
dal curricolo classe prima scuola secondaria I grado G. La Pira di Sarezzo
Nucleo concettuale : Costituzione
obiettivo d'apprendimento : conoscere e sostenere le iniziative e le manifestazioni locali che valorizzano il territorio
Ruolo delle associazioni musicali sul territorio: la banda
Alcune informazioni tratte dalla lettura del testo
“La Filarmonica Santa Cecilia di Sarezzo”
di Stefano Soggetti
tratto dal libro “Sarezzo nella storia” p. 86-87
La Banda di Sarezzo nasce nel 1886 come compagine strumentale che si propone di mantenere vivo l'interesse per la musica colta e popolare nel Comune di Sarezzo
La prima divisa della banda consisteva solamente in un berretto
L'attività principale della banda, che dura tuttora, consiste soprattutto nell’accompagnare le feste civili e religiose o i funerali dei personaggi di spicco del Comune e della Valle
Ecco la banda di Sarezzo in una fotografia storica del 1907:
Ecco una foto più recente della Filarmonica Santa Cecilia sul palco del teatro San Faustino di Sarezzo
Nei primi anni del Fascismo (dopo il 1922) oltre alla banda Santa Cecilia ci fu anche una banda fascista.
I rapporti tra le due bande non furono dei migliori infatti nel 1926, per ragioni di ordine pubblico, il Prefetto ne ordinò lo scioglimento.
Successivamente la banda sarà ricostituita come Corpo Musicale Cittadino sostenuto economicamente dal Comune
Oggi la banda ha preso la denominazione di Filarmonica Santa Cecilia di Sarezzo. E’ stata intitolata a Santa Cecilia che è patrona della musica e la cui ricorrenza si festeggia il 22 novembre di ogni anno, giorno nel quale i musicisti la festeggiano con concerti e occasioni conviviali
Ecco “L’estasi di Santa Cecilia” un dipinto di Raffaello anno 1514 circa
L'attuale direttore della Banda è Fabio Ottini, il predecessore era Aldo Veneziani
La banda di Sarezzo oggi è formato da circa 50 musicanti
La banda mostra appieno le sue capacità musicali ed interpretative in occasione dei concerti.
L'appuntamento annuale più atteso è il concerto di Santo Stefano il 26 dicembre di ogni anno presso il teatro San Faustino di Sarezzo
La Filarmonica Santa Cecilia continua la sua tradizione di cultura ed educazione alla musica organizzando corsi di musica aperti a tutti presso la Scuola di Musica “M° Andrea Perotti” con sede presso il Centro Aldo Moro a Zanano
La compagine bandistica dedicata ai giovani è la SCYB (Santa Cecilia Young Band)
Mettiti alla prova rispondendo alle seguenti domande
Cosa si propone l'istituzione culturale Filarmonica Santa Cecilia di Sarezzo?
In che anno nasce la banda Santa Cecilia di Sarezzo?
In che cosa consisteva la prima divisa dei musicanti della banda di Sarezzo?
In cosa consisteva l'attività della banda alla sua nascita?
Quali strumenti musicali riesci a riconoscere nella fotografia del 1907 della banda Santa Cecilia?
Quali strumenti riconosci invece nella fotografia più recente della filarmonica Santa Cecilia sul palco del teatro San Faustino?
In quale periodo a Sarezzo ci furono due bande?
Quali furono i rapporti tra le due bande? Cosa accadde?
Chi è il direttore attuale della banda e chi il suo predecessore?
Da quanti Musicanti è oggi formata la banda di Sarezzo?
In quali occasioni la banda mostra appieno le sue capacità musicali ed interpretative?
Qual è l’appuntamento annuale della banda più atteso dalla popolazione saretina?
La Filarmonica Santa Cecilia come continua oggi la sua tradizione di cultura e di educazione alla musica?
Qual è la compagine bandistica dedicata ai giovani?
Conosciamo la Filarmonica S.Cecilia attraverso le immagini
questo è lo stemma della Filarmonica S. Cecilia, cosa rappresenta?
Osserva e descrivi la divisa dei musicanti della Filarmonica S. Cecilia di Sarezzo
Come vengono tenute le parti durante l’esecuzione
In che contesto si trova la banda in questa immagine? Di che occasione si tratta?
Dove si trova la banda?
Che tipo di manifestazione sarà?
I musicanti indossano la divisa?
Come vengono tenute le parti durante l’esecuzione
cosa fa la banda?
cosa piace fare ai musicisti dopo il concerto?
di che compagine bandistica si tratta?
.jpeg)

.jpeg)

Ascoltiamo la Filarmonica S. Cecilia di Sarezzo
- Descrivi in quale occasione si esibisce la banda e quale brano esegue.
- Quali sono le caratteristiche di questo brano (ritmo, a cosa si presta il brano, quali strumenti tengono il tempo)
- Descrivi in quale occasione si esibisce la banda e quale brano esegue
- Quali sono le caratteristiche di questo brano (da quale repertorio è tratto, carattere del brano, dinamica finale)
Commenti
Posta un commento