IL RINASCIMENTO

IL RINASCIMENTO


Il Rinascimento è un movimento culturale che si sviluppò nei secoli XV e XVI (1400-1500)


Mentre nel Medioevo la vita delle persone era dominata dalla fede in Dio, nel Rinascimento si
riscontrano valori laici come la bellezza, la gloria, l'amore per la vita, il potere. 


Il Rinascimento fu l'epoca delle Signorie che sono i governi retti dalle famiglie aristocratiche che
vivevano a corte.
 Gli aristocratici gareggiavano nell'assumere artisti per abbellire i loro sontuosi palazzi e per
allietare i loro intrattenimenti.  
Si diffuse così il mecenatismo ossia la protezione da parte degli aristocratici degli artisti che
operavano presso le corti. 
Gli artisti di corte mettevano la loro opera al servizio del Signore e ricevevano in cambio
sostegno economico e prestigio sociale.
Avere un valido gruppo di musicisti a corte era un vanto per ogni nobiluomo del tempo.
I musicisti videro salire notevolmente il loro prestigio 
Nel Rinascimento la Chiesa non era più la sola depositaria della cultura, le corti diventano veri e
propri centri di cultura 


Nel Rinascimento  c'è un maggiore interesse per la musica profana e la musica strumentale


Gli strumenti musicali tipici del Rinascimento sono: 
Il liuto 
Ascolta un brano strumentale eseguito con il liuto





Rispondi alle seguenti domande : 


  1. Che tipo di strumento è il liuto?
  2. A quali ambienti è adatto il suono del liuto?


 la viola che poteva essere:

 viola da braccio 


o viola da gamba:



 dalla seconda metà del 1500 comparvero i primi violini ed in seguito il violoncello


per gli strumenti a fiato abbiamo il cromorno, uno strumento ad ancia


la bombarda strumento ad ancia doppia


 il flauto dritto e quello traverso, il trombone, le trombe, l’organo portativo


gli strumenti a percussione erano utilizzati soprattutto nella musica per danza, per tenere il ritmo dei
passi, ed erano tamburi e tamburelli a sonagli 


Nell'ambito della musica profana godeva di grande favore quella composta per la danza 


Esempio di musica per danza



Rispondi alle seguenti domande : 


  1. Quali strumenti accompagnano la danza?
  2. Come descriveresti questa danza?


Esempio di musica profana .
Il brano che segue è una frottola, una composizione
poetica strofica di argomento profano musicata
a quattro voci




Rispondi alle seguenti domande : 


  1. Qual è l’argomento del testo di questo brano?
  2. Quante voci cantano il brano?

La principale forma musicale profana del
tardo Rinascimento è il madrigale, composizione
musicale su testo poetico

Ascoltiamo un madrigale di Luca Marenzio,
compositore rinascimentale bresciano
Il madrigale si intitola "Zefiro torna" ed il testo
è stato scritto dal poeta Petrarca


Rispondi alle seguenti domande dopo l'ascolto: 

7. Chi ha scritto il testo di "Zefiro torna"? Di quale forma poetica si tratta?

8. Chi ha messo in musica il testo di "Zefiro torna"? Di quale forma musicale si tratta?

9. Di cosa parla il testo di "Zefiro torna"?

10. Quando l'atmosfera musicale cambia nel brano e perchè?

Il Rinascimento è anche l'epoca in cui sorgono le cappelle musicali costituite da cantori e strumentisti
al servizio della corte, il maestro di cappella svolgeva le funzioni di direttore e si occupava anche di
insegnare la musica ai giovani della corte.


Oltre alla musica profana nel Rinascimento continuò a svilupparsi la musica sacra, in Italia si
svilupparono due diversi modi di comporre musica sacra :


  • la scuola romana: le composizioni non avevano accompagnamento strumentale, era musica
esclusivamente vocale,  ed il testo era facilmente comprensibile, così come richiesto dalla Chiesa,
perché il fedele non fosse distratto da polifonie eccessivamente complesse 


     Il compositore più rappresentativo della scuola romana è Giovanni Pierluigi da       Palestrina 


    Ascolta il Kyrie della Missa Papae Marcelli composto da Palestrina



    Rispondi alle seguenti domande : 

    11. Come definiresti l’atmosfera creata da questo brano?

    12. Quante voci cantano il brano?


    • la scuola veneziana : sviluppò uno stile musicale dal carattere brillante e fastoso, in cui gli
    strumenti trovarono ampio spazio. 
      In questo periodo, nella Basilica di San Marco a Venezia, venne installato un secondo organo
      a sottolineare l'importanza della musica strumentale in una città dove era del tutto normale
      accompagnare i canti della messa con trombe, flauti e altri strumenti.


      I compositori più rappresentativi della scuola Veneziana sono Andrea Gabrieli e il nipote
      Giovanni Gabrieli 


      Molti dei loro brani sono scritti nello stile policorale, caratterizzato dalla suddivisione del
      numero dei musicisti in più gruppi, chiamati cori, i quali comprendevano sia cantori che
      strumentisti. I cori si disponevano in vari luoghi all'interno della Basilica di San Marco
      creando un effetto di prospettiva in musica ( la musica  proveniente da punti differenti
      della chiesa rendeva il senso di profondità del suono). Proprio Durante il Rinascimento
      ci fu l'invenzione della prospettiva anche nell’arte.


       Ascolta questo brano di Gabrieli




      Rispondi alle seguenti domande:

      13. Perché si tratta di musica policorale?

      14. Quanti organi ci sono? Perchè?

      15. Oltre agli organi quali altri strumenti accompagnano il canto?


      Ulteriore risorsa da utilizzare : https://coggle.it/diagram/WJrlVkmKKAABqWsf/t/il-rinascimento

      Spiegazioni in video:

      RINASCIMENTO PRIMA PARTE

      RINASCIMENTO SECONDA PARTE


      RINASCIMENTO TERZA PARTE





      Commenti

      Post popolari in questo blog

      GLI STRUMENTI A CORDA

      LEGALITÀ ... un'isola che non c'è?

      LA CANZONE DEL PIAVE