IL MASCHILISMO DEL DUCA DI MANTOVA


LA DONNA È MOBILE

una spregevole offesa a tutte le donne




La donna è mobile è un'aria inserita nell'opera Rigoletto composta da Giuseppe Verdi nel 1851

Ascolto del podcast
https://open.spotify.com/episode/1aSkrapRZB75vzTFtREo1M?si=xSIW_mlSTtWiDbO8GXGy3Q&nd=1&dlsi=ef853e78877f4efd 

La trama dell'OPERA "RIGOLETTO" di Giuseppe Verdi

Ascolta la spiegazione:

La vicenda è ambientata a Mantova. Rigoletto, gobbo buffone di corte, ha una figlia, Gilda, la cui esistenza tenta di mantenere segreta ai cortigiani, molti dei quali intendono vendicarsi di lui per le sue beffe feroci.
Gilda si è innamorata, credendolo un povero studente, del frivolo e incostante duca di Mantova, introdottosi furtivamente nella sua casa per farle una corte appassionata.
In un secondo tempo i cortigiani del duca, che intendono vendicarsi di Rigoletto, rapiscono Gilda e la conducono al palazzo, credendola però l’amante e non la figlia del buffone. Quando Rigoletto vi incontra la figlia, che, sedotta dal duca, si dispera per la sua sorte, giura di vendicarne la vergogna, ingaggiato un sicario, Sparafucile, prepara la sua vendetta. Ma all’ultimo momento Gilda, ancora innamorata del duca, si sostituisce a lui e cade pugnalata al suo posto.
L'aria "La donna è mobile"è cantata dal duca di Mantova che esprima il suo pensiero maschilista nei confronti delle donne, è uno dei brani operistici più popolari anche grazie alla sua orecchiabilità .
Ascolta l'aria interpretata dal tenore Luciano Pavarotti cliccando sul link sotto
TESTO
La donna è mobile
Qual piuma al vento 
Muta d'accento 


E di pensiero
Sempre un amabile 


Leggiadro viso

In pianto o in riso

È menzognero
La donna è mobil


Qual piuma al vento

Muta d'accento 

E di pensier
E di pensier
E di pensier
È sempre misero 


Chi a lei s'affida 

Chi le confida

Malcauto il core
Pur mai non sentesi 


Felice appieno 

Chi su quel seno

Non liba amore
La donna è mobil


Qual piuma al vento 

Muta d'accento 

E di pensier
E di pensier
E di pensier

SPARTITO PER SUONARE CON IL FLAUTO DOLCE

Tutorial per suonare con la base




Clicca sullo spartito per ingrandire l'immagine

Eseguire tre volte con ritornello


Opuure libro B "Effetto Stradivari" p. 375 o libro A p. 274

Commenti

Post popolari in questo blog

GLI STRUMENTI A CORDA

LEGALITÀ ... un'isola che non c'è?

LA CANZONE DEL PIAVE