CAN CAN - LA BELLE EPOQUE
IL
CAN CAN – LA BELLE EPOQUE
Belle Époque : periodo storico, socio-culturale e artistico
europeo che va dall'ultimo ventennio dell'Ottocento all'inizio della Prima
guerra mondiale. Fa riferimento specifico alla Francia, in special modo Parigi.
La gente, evitando volutamente i problemidi carattere
sociale, si vuol godere la vita in uno sfavillio di luci, colori e musica che
fanno da coreografia a questo particolare momento.
Negli anni
della Belle Époque nasce il Can-can e
si affermano a Parigi locali di cabaret come il "Folies Bergères" e
il "Moulin Rouge".
Il
Can-can
è un tipo di danza di origine francese che acquisì popolarità nell'ambito dei cabaret al tempo della belle époque.
Il
compositore Jacques Offenbach scrisse famosi can-can per operette, il più
celebre dei quali è quello del Galop infernal, nell'operetta Orfeo all'inferno del 1858.
l
ballo era caratterizzato dall'esibizione delle ballerine che, schierate in fila
l'una a fianco dell'altra, al tempo di una musica moltoveloce e ritmata alzavano ritmicamente le
gambe: durante questo movimento esse si scoprivano parzialmente, emergendo
dalle lunghe e ampie gonne e sottogonne in uso all'epoca, suscitando
l'entusiasmo degli spettatori, che spesso accompagnavano il ritmo battendo le
mani.
Jacques Offenbach nato Jacob (Colonia 1819 Parigi 1880) è stato un compositore e violoncellista tedesco naturalizzato francese (si stabilì infatti ancora adolescente a Parigi, dove trascorse poi gran parte della sua vita).
È considerato il padre dell'operetta.
L'operetta è
un genere teatrale musicale nato nel 1856 (con La Rose de Saint-Flour di Jacques offenbach)
e divenuta famosa nel 1860 in Francia
E’
caratterizza da vivacità musicale, immediata godibilità e, soprattutto,
dall'aspetto coreografico: infatti sono proprio le danze a costituire il nucleo
fondamentale dello spettacolo
Il
genere dell'operetta ebbe vita breve ma tra i suoi eredi si può annoverare il moderno musical
Una delle sue operette più famose è Orfeo all'inferno
La trama riprende, in chiave comico-satirica,
la vicenda mitologia della discesa di Orfeo agli inferi per riportare
alla vita l'amata Euridice
Questa operetta è
famosa soprattutto per il can can, uno scatenato ballo
che divenne molto popolare, caratterizzato dal movimento delle ballerine che
alzavano le gambe (che così si scoprivano parzialmente alla vista degli
spettatori entusiasti) seguendo il tempo di una musica molto veloce e ritmata.
Il CAN
CAN viene presentato nel finale dell’operetta, cantato da Euridice e poi in
forma corale, in un crescente entusiasmante che chiude l’operetta
L’operetta
ebbe un grandissimo successo e fu ripetuta ben 228 volte.
Forma
orchestrale:
Finale
dell’operetta:
Dal Film
Moulin Rouge del 1952
Commenti
Posta un commento